Nuovo evento milanese per Rinascimento Poetico Lombardia

Il 15 novembre 2022, presso la storica Libreria Bocca 1775, sita nel cuore di Milano, sotto la Galleria Vittorio Emanuele II, è andato in scena il nuovo evento di Rinascimento Poetico Lombardia.
Tanti i poeti che si sono avvicendati nella lettura di splendide poesie che hanno toccato i più svariati temi. Tra i lettori/autori, qualcuno ha anche vissuto un vero e proprio esordio nell’interpretazione delle proprie composizioni davanti a un pubblico sempre attento, pervaso di entusiasmo poetico, oltreché di desiderio di condividere storie, amicizia e umanità.
La chitarra di Mico Argirò ha accompagnato le poesie, alternate da tre sue canzoni originali. Tra i presenti si annoverano il Fondatore di Rinascimento Poetico Paolo Gambi, il Referente per la Regione Lombardia Riccardo Magni, la Referente per la Commissione Scuole Ivana Leone e la Referente per la Regione Val d’Aosta Cristina Bertazzini, Kathrin Von Hohenstaufen, ematologa, erede di Federico II di Svevia.
Un momento particolarmente toccante è stato quello dedicato alla memoria del giovane poeta romano Gabriele Galloni, attraverso la lettura di sue due poesie interpretate da Ivana Leone e Riccardo Magni.
Tutto l’evento è stato ripreso in diretta da Giorgio Lodetti, titolare della Libreria, il quale ha anche aggiunto che quello a cui aveva appena assistito fosse uno degli eventi più emozionanti mai visti nella sua più che ventennale carriera.
Il video, per chi avesse piacere a rivivere quel giorno, è ora reperibile in forma integrale su Youtube:
Alla fine dell’evento, tutti i partecipanti, ancora una volta, si sono definiti entusiasti per quello che Rinascimento sa creare, attraverso la forza della parola che unisce e salva, attraverso la condivisione di Arte, Poesia, Bellezza.


Riccardo Magni nasce il 10 maggio 1998 a Milano e vive ad Abbiategrasso. Presso il capoluogo lombardo frequenta il Liceo classico Manzoni, diplomandosi a pieni voti. Nel 2020, ottiene la Laurea Triennale presso l’Università degli Studi di Milano con 110 e lode, discutendo una tesi dal titolo Il poeta ellenistico tra Eros e Muse, avendo come relatore il Professor Giuseppe Zanetto. Attualmente, è iscritto al primo anno del corso magistrale di Filologia, letterature e storia dell’antichità. Appassionato di letteratura, è inoltre amante della musica e del teatro. Nel giugno 2020 esce il suo primo libro di poesie intitolato Humanitas ed edito dalla Prometheus editrice di Milano di Damiana Rigamonti. La collana in cui l’opera viene pubblicata è EOS, il cui direttore editoriale è il Professor Francesco Solitario, Professore di Estetica e di Filosofia dell’arte contemporanea presso l’Università di Siena/ Arezzo.